Lavorando nel campo delle immagini, ovviamente ci troviamo quotidianamente ad avere a che fare con il sorriso. Per noi contemporanei, il sorriso spesso è la “killer application” di un visual: la sua luminosità, positività, ironia, innocenza, violenza, a seconda delle pose, è in grado di essere un messaggio in sé.
è stato per noi interessante scoprire che il sorriso è un’invenzione moderna. se volete saperne di più, vi consigliamo un articolo del nostro Pier Pierucci: link: http://www.segnalideboli.it/?p=821
You Might also like
-
Un’altra Rivoluzione dell’arte
Il Covid-19 ha apportato tante e intense modifiche al mondo contemporaneo e di conseguenze alle vite di ogni singolo individuo. La pandemia ha segnato una cesura palpabile e sensibile agli occhi di tutti e per questo è possibile, a posteriori, differenziare due tipi di realtà: quella pre-covid e quella post covid.
Il passaggio intermedio è quello che tutti noi abbiamo esperito sulla nostra pelle, quando un virus sconosciuto si è insidiato veloce e silenzioso, di paese in paese portandoci a nuove consapevolezze, stili di vita e regole.
A cambiare è stato principalmente il nostro approccio verso il mondo esterno, quel mondo che per mesi e mesi ci è stato privato e sottratto e che abbiamo imparato a portare all’interno delle nostre abitazioni per non lasciarlo scivolare via.
Il mondo del lavoro, in primis, ha dovuto reinventarsi per non collassare, sperimentando nuove modalità di approccio alle varie mansioni, approdando sul digitale e permettendo, dunque, a ognuno di svolgere la propria attività da casa attraverso la nuova pratica dello smart working.
Tale passaggio obbligato ha interessato anche il mondo dell’arte, un universo fatto di mostre, eventi, fiere che ha dovuto rivoluzionarsi e digitalizzarsi per sopravvivere alla nuove routine. Due scie di pensiero diverse sono state intraprese: da una parte alcuni galleristi tra cui Romain Hourg di Parigi e Rüdiger Voss di Düsseldorf, hanno subìto negativamente questi cambiamenti radicali, decidendo, dunque, di sospendere o rimandare le varie mostre; la motivazione principale rimandava all’incapacità di percepire la ricercatezza e i dettagli delle varie opere tramite lo schermo di un computer o di un telefono. Dall’altra, al contrario, un gran numero di artisti che hanno deciso di sfidare la sorte e intraprendere strade alternative.
Nessuna esposizione in carne ed ossa, nessun collezionista in giro fra gli stand, ma al contrario un’inedita possibilità di apprezzare un murales nato a Palermo o un dipinto esposto a Londra standosene comodamente nel proprio salotto di casa.
La prima fiera dell’arte che si è affacciata all’online è stata “Frieze”, che ha preso luogo a New York nel maggio 2020. La risonanza dell’evento è stata a livello mondiale, in quanto il pubblico ha raggiunto cifre mai viste prime. “Spostati per cause di forza maggiore interamente sul digitale abbiamo rivoluzionato tutta l’organizzazione e siamo rimasti sorpresi dal successo della fiera di maggio” conferma all’ANSA, Nathan Clements Gillespie, artist director di Frieze Masters. “Abbiamo avuto un boom di log-in, è andata abbondantemente sold out tanto che siamo stati costretti a contingentare le iscrizioni. Il successo è stato di gran lunga superiore a quanto non succedesse nelle fiere dal vivo.[..] Il Covid è stato un fenomeno tragico ma ci ha indotti a trovare nuove soluzioni che continueremo a percorrere, con nuove forme ibride di fiere ed eventi, realizzati contemporaneamente online e dal vivo“.
Clements ha inoltre constatato come questa nuova pratica abbia favorito la diffusione di una nuova generazione di acquirenti che si sono appassionati sempre di più al mondo dell’arte; giovani collezionisti, abituati già a navigare e ad acquistare online e per questo più inclini, rispetto alle generazioni precedenti, ad affacciarsi al mondo del web e ad apprezzare questa nuova modalità di fruizione.
Le piattaforme digitali, dunque, hanno dimostrato la capacità di estendere e democratizzare l’arte che si apre ad un pubblico ancora più vasto inglobando anche chi si limita ad ammirare le opere, a studiare l’arte o è spinto dalla semplice curiosità.
Il giornalista Von Vacano afferma: “Grazie al digitale gli artisti comunicano direttamente con i loro collezionisti, che aumentano di giorno in giorno attraverso i social. Il valore di un artista passa adesso anche attraverso i suoi followers su instagram e i suoi video su tiktok. La comunicazione è diretta, allargata in modo esponenziale per tutto il globo perché gli autori lanciano le loro ‘limited editions’ direttamente sui social, senza avere bisogno di intermediari. Le opere vanno a ruba in pochi istanti. Nel frattempo i collezionisti, grazie al digitale, sembrano più rilassati, spendono più tempo a godere e scegliere le opere e in questa modalità spendono di più. Gallerie, fiere ed operatori che si adeguano ne escono vincenti. Il digitale ha fatto esplodere il business nel mondo trasformandolo profondamente“.
Interessante è stata inoltre l’iniziativa portata avanti dall’ente Rai Cultura che ha deciso di dedicare un’intera sezione web alla tematica relativa all’Arte al tempo del Covid-19 (vedi link). Tale rubrica, prevede testimonianze dirette di una moltitudine di artisti contemporanei che raccontano, tramite le loro opere e le loro parole, come hanno vissuto questo capitolo drammatico.
Ancora una volta, dunque,la rete diventa lo strumento prescelto e il più idoneo, per raggiungere in tempi brevissimi i luoghi di lavoro e le menti di maestri provenienti da tutto il mondo, da Oriente ad Occidente.
Il Covid-19 ha quindi significato una grande opportunità che ha permesso una risemantizzazione dell’arte e più in generale della cultura, percorrendo, inizialmente forzatamente, nuove strade, rivelatesi funzionali, pratiche e decisamente geniali.
Carolina Angelini
Post Views: 464 -
Cosa sono gli NFT?
Sicuramente ne saprete più di noi… Ma se vi siete distratti, andate subito a capire cosa sono gli NFT.
Si tratta di oggetti virtuali che possiedono una precisa identità, autenticità e tracciabilità. Sono inviolabili e archiviabili attraverso la tecnologia blockchain.
Sono unici, verificabili e, come le criptovalute, negoziabili.
Inoltre, cosa non da poco, sono rari.
Chi beneficerà degli NFT? Soprattutto l’arte… e sta già succedendo.
Poi sicuramente sarà la volta della musica, del gaming…
Vi abbiamo incuriosito? Se come noi siete affascinati dal mondo del visual, vi consigliamo di fare una bella ricerca in rete e documentarvi: non ve ne pentirete.
Noi per iniziare vi consigliamo questo articolo del ilPost: link: https://www.ilpost.it/2021/03/19/nft-non-fungible-token/Post Views: 94 -
Reels: videomontaggi alla portata di un click
Montare i video è un’arte.
Una disciplina che richiede studi, pratica, dedizione, materiale di ultima generazione e anche (e soprattutto) una buona dose di pazienza. L’ho imparato nel corso delle ultime settimane di stage, osservando con attenzione l’intero processo che si cela dietro la sua creazione.
Parlo di quei Video che consumiamo spesso distrattamente e rapidamente e che tutti noi abbiamo a disposizione sullo smartphone di un cellulare, sullo schermo di un computer o di una smart tv.
Ma se apprendessimo il lavoro che si cela dietro le quinte della loro creazione probabilmente la loro fruizione sarebbe diversa. Penso sia assimilabile a un precetto di vita: capisci e apprezzi il vero senso delle cose che ti circondano solo quando proprio tu le esperisci e le provi sulla tua pelle; e dunque se anche noi ci cimentassimo nella loro realizzazione e prendessimo parte al cosiddetto “videomontaggio”, allora forse quei pochi minuti di immagini, suoni,racconti e storie acquisirebbero tutt’altra rilevanza. Perché infondo credo sia questo il segreto per non lasciare che la nostra realtà così veloce, facile, alla portata di un click, ci inghiottisca nella suo logica fugace in balia della superficialità.
Passare da passivi fruitori di video ad attivi creatori degli stessi: a fornirci questa possibilità è stato il social network più amato e utilizzato di sempre: Instagram.
La piattaforma, da sempre all’avanguardia e al passo coi tempi, ha introdotto a partire da agosto 2020 una nuova feature: gli Instagram Reel. Il social ha deciso così di gettare il guanto di sfida a Tik Tok: è proprio da quest’ultimo infatti che ha preso ispirazione per questa invenzione creativa, definiti dal web i “video del momento”.
I reel si compongono di una serie di video realizzati in diretta o estrapolati direttamente dalla nostra galleria. Ad accompagnare il susseguirsi delle clip sono le tracce musicali disponibili e selezionabili da un vasto archivio, che fungono da colonna sonora per potenziare le forza delle immagini; inoltre la possibilità di inserire effetti e filtri arricchisce ulteriormente la resa finale.
Gli instagram reels possono essere pubblicati sul profilo di ciascuno esattamente come gli altri contenuti, ovvero sul feed principale; ma a renderli virali è l’apposito spazio in cui possono approdare ossia all’interno della sezione “Esplora” dove vengono raccolti quelli di maggiore tendenza che si susseguono in un flusso continuo.
Ad aumentarne la potenzialità è la durata: mentre inizialmente la lunghezza prevista di 15 e poi di 30 secondi rappresentava un limite non da poco, con l’estensione fino a un minuto, gli spazi da riempire raddoppiano e con essi anche la possibilità di creare contenuti originali e persuasivi, permettendo di dare uno spazio più ampio alla creatività.
In ogni caso vanno pensati come un “concentrato di contenuti”, una densità di sequenze di foto e video che non annoino chi li guarda, ma al contrario che li spinga a rimanere incollati al video tanto da riguardarlo anche una seconda volta per apprezzarlo interamente e aumentarne le views.
Come ha affermato Dario Vignali,esperto di social media marketing, i reels in questo momento hanno il vento in poppa,e infatti si stanno diffondendo in maniera esponenziale nei profili delle influencer che decidono di farne saggio uso per creare contenuti innovativi per pubblicizzare i prodotti di diversi brand; questo perché, come fa notare l’esperto, rappresentano la modalità più efficace per arrivare a un pubblico vasto in quanto rappresentano dei content discovery, possedendo il favore dell’algoritmo.
Oltre all’uso pubblicitario, essi vengono scelti anche dagli altri utenti per ravvivare e innovare il proprio feed, paragonabile alla pubblicazione di un post.
Sintesi,coinvolgimento emotivo e facilità di realizzazione sono gli elementi che hanno invitato molti a cimentarsi nella loro creazione. Reel divertenti, dimostrativi, tutorial oppure reel di ricette, Haul, resoconti di esperienze e di viaggi.
Una nuova modalità comunicativa che imprime in quei pochi secondi quello che siamo e che vogliamo raccontare, avvicinandoci all’arte del video montaggio 2.0 .
Carolina Angelini
Post Views: 464