Lavorando nel campo delle immagini, ovviamente ci troviamo quotidianamente ad avere a che fare con il sorriso. Per noi contemporanei, il sorriso spesso è la “killer application” di un visual: la sua luminosità, positività, ironia, innocenza, violenza, a seconda delle pose, è in grado di essere un messaggio in sé.
è stato per noi interessante scoprire che il sorriso è un’invenzione moderna. se volete saperne di più, vi consigliamo un articolo del nostro Pier Pierucci: link: http://www.segnalideboli.it/?p=821
You Might also like
-
Il Nuovo M280 di Aquafan
Finalmente! Aquafan può finalmente inaugurare il suo nuovo super scivolo. Si chiama M280 ed era stato programmato per essere aperto al pubblico per l’estate 2020, ma non è stato possibile per le ragioni che sappiamo.
Ancora una volta (è dal 2006!) abbiamo avuto l’onore di partecipare al tavolo creativo di Aquafan, coordinato dal responsabile marketing Andrea Drudi, affiancato dall’agenzia Edita di Rimini.
Lo spot è stato realizzato in marzo, nel corso di 4 giorni di riprese. La regia è di Massimiliano Pontellini, la produzione è di Antonio Vanzolini, gli effetti speciali sono a cura del nostro storico collaboratore Claudio Tacchi. A inizio maggio è stato lanciato dalla fan page di Aquafan.
Ovviamente sul set abbiamo seguito più che scrupolosamente tutte le normative anti-Covid, come da raccomandazioni ricevute dalla DG di Costa Edutainment, Patrizia Leardini.Post Views: 82 -
Un po’ di Simpson in Botticelli
Tra le tante cose straordinarie che stanno succedendo nel nostro mondo moderno, c’è anche il fatto che la tecnologia ha cambiato il modo in cui noi guardiamo ciò che ci circonda.
Ci stiamo abituando a nuove percezioni. Come dice l’ottimo Riccardo Falcinelli su Cromorama (uscito per Einaudi nel 2017), ripreso da uno smartphone, un affresco risulta luminoso come una foto digitale. Le tinte cariche e brillanti di uno schermo sono ormai il il parametro con cui valutiamo la purezza di ogni fenomeno cromatico.
Falcinelli ha ragione: chi ha conosciuto il colore della televisione, non può più vedere il mondo con gli occhi del passato.
Magari non ne siamo consapevoli, ma abbiamo in mente il giallo dei Simpson anche quando abbiamo di fronte un quadro del Botticelli.
Noi che produciamo immagini, non solo vogliamo cogliere il bello, ma spesso puntiamo a rendere bello ciò che è banale.
Forse non dovremmo? Forse sarebbe corretto dare alla banalità la giusta importanza? E poi, cos’è la banalità?
Ma questo è un altro film…
Post Views: 353 -
Cosa sono gli NFT?
Sicuramente ne saprete più di noi… Ma se vi siete distratti, andate subito a capire cosa sono gli NFT.
Si tratta di oggetti virtuali che possiedono una precisa identità, autenticità e tracciabilità. Sono inviolabili e archiviabili attraverso la tecnologia blockchain.
Sono unici, verificabili e, come le criptovalute, negoziabili.
Inoltre, cosa non da poco, sono rari.
Chi beneficerà degli NFT? Soprattutto l’arte… e sta già succedendo.
Poi sicuramente sarà la volta della musica, del gaming…
Vi abbiamo incuriosito? Se come noi siete affascinati dal mondo del visual, vi consigliamo di fare una bella ricerca in rete e documentarvi: non ve ne pentirete.
Noi per iniziare vi consigliamo questo articolo del ilPost: link: https://www.ilpost.it/2021/03/19/nft-non-fungible-token/Post Views: 94